Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Servizio attivo

Accedi al servizio "Richiedere una pubblicazione di matrimonio"

Prenotazione online Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Utenti che hanno necessità di usufruire dei servizi relativamente alla richiesta di una pubblicazione di matrimonio e in particolare:

Chi può presentare

  • entrambi i futuri sposi di persona;
  • uno dei due futuri sposi con delega dell'altro;

Descrizione

il servizio consente di richiedere una pubblicazione di matrimonio

 

Tutti i cittadini maggiorenni e di stato libero possono contrarre matrimonio. La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove uno degli sposi ha la residenza ed è fatta nei Comuni di residenza degli sposi.

 

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

 

 

Se vuoi celebrare un matrimonio con rito civile italiano o religioso con effetti civili, devi fare la richiesta di pubblicazione presso:

  • il comune in cui uno dei due futuri sposi risiede in Italia;
  • la sede consolare italiana all’estero, se entrambi i futuri sposi sono iscritti A.I.R.E (anagrafe italiani residenti all'estero), o se una persona di cittadinanza italiana iscritta Aire sposa una persona di cittadinanza straniera non residente in Italia;
  • la sede consolare italiana all’estero o il comune di residenza in Italia se uno dei due futuri sposi, entrambi di cittadinanza italiana, risiede all’estero.

L'ufficiale di stato civile verifica che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e pubblica l'intenzione degli sposi all'albo pretorio online del Comune.

 

  • passaporto se hai una cittadinanza non dell'Unione Europea (Ue);
  • passaporto o carta d'identità straniera se hai una cittadinanza Ue;
  • Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dall'autorità straniera competente (documento da consegnare al momento della richiesta di pubblicazione presso il comune di residenza);

  • se non conosci la lingua italiana devi essere assistito da un interprete sia al momento di richiesta delle pubblicazioni, sia al momento della celebrazione del matrimonio.

 

 

Come fare

Per usufruire dei servizi online basta accedere ai link disponibili in questa scheda, utilizzando il proprio device, oppure recarsi allo sportello 

 

Occorre firmare il verbale di richiesta di pubblicazione davanti all’ufficiale di stato civile, non servono testimoni. 
L'ufficio matrimoni chiede ai comuni di nascita e di residenza, la documentazione necessaria a dimostrare l'esattezza delle dichiarazioni rese dai futuri sposi, poi pubblica l'atto all'Albo pretorio

Cosa serve

cliccare sul link presente in questa pagina

 

Documenti di riconoscimento in corso di validità.
Richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto  per matrimonio da celebrarsi con rito religioso valido agli effetti civili. 
 

Cosa si ottiene

 pubblicazione di matrimonio

 

Tempi e scadenze

Dal momento della ricezione dell'istanza, verrà aperta l'istuttoria che si completera al massimo entro 30 giorni

 

La pubblicazione di matrimonio:

  • deve restare pubblicata all'albo pretorio dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni.
  • dura 180 giorni, trascorso quel tempo decade e non puoi più celebrare il matrimonio
  • Devi celebrare il matrimonio entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione
  • la celebrazione può avvenire in qualsiasi comune italiano.
    Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello di residenza degli sposi, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega alla celebrazione in altro comune.

Quanto costa

nessun costo

Procedure collegate all'esito

Per conoscere l'esito contattare l'ufficio competente alla gestione del servizio ai recapiti sotto indicati oppure entrare nella propria area riservata per aggiornamenti.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Ufficio stato civile

Pomigliano d'Arco
Campania Italia

PEC: statocivile.pomigliano@asmepec.it

Telefono: 0815217114-0815217116

Email: angela.romano@comune.pomiglianodarco.na.it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

  • se non hai compiuto i 18 anni: è necessaria un'autorizzazione a contrarre matrimonio del competente Tribunale per i minorenni;
  • se vuoi ridurre i tempi delle pubblicazioni: occorre un decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
  • se vuoi sposarti con un parente o affine: occorre un decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c.);
  • se hai un divieto temporaneo a nuove nozze: occorre un decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.).

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio stato civile

Pomigliano d'Arco
Campania Italia

PEC: statocivile.pomigliano@asmepec.it

Telefono: 0815217114-0815217116

Email: angela.romano@comune.pomiglianodarco.na.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio stato civile

Pomigliano d'Arco
Campania Italia

PEC: statocivile.pomigliano@asmepec.it

Telefono: 0815217114-0815217116

Email: angela.romano@comune.pomiglianodarco.na.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 17 Giugno, 2024 6:53 pm