Punti di contatto diretto per il servizio
Email: alfonso.montanino@comune.pomiglianodarco.na.itEmail: gelsomina.esposito@comune.pomiglianodarco.na.it
Telefono: 0815217188
Utenti che hanno necessità di usufruire dei servizi relativamente all'IMU
Qualunque tipologia di utenza
Il Decreto ministeriale e le istruzioni alla compilazione del modello, stabiliscono che la dichiarazione IMU-IMPi va presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati nel modello.
I soggetti tenuti al pagamento dell’imposta sono:
L'imposta è dovuta proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno solare per i quali si è protratto il possesso (per periodi superiori a 15 giorni si calcola 1 mese intero).
- Fabbricati rurali ad uso strumentale di attività agricole appartenenti alla Cat. D/10 nonchè per gli immobili ad uso abitativo, adibiti ad alloggio dei dipendenti, dotati del requisito di ruralità attribuito dall'Agenzia del Territorio;
- Terreni agricoli;
- Immobili di proprietà di enti pubblici utilizzati per fini istituzionali;
- Fabbricati destinati a usi culturali;
- Fabbricati destinati all'esercizio del culto o ad attività di associazioni con finalità prive di lucro.
L'abitazione principale è l'unica unità immobiliare in cui il soggetto passivo risiede anagraficamente e dimora abitualmente.
Le abitazioni principali e le relative pertinenze sono esenti dal pagamento dell'IMU, tranne quelle accatastate in categoria A1/A8/A9.
All'abitazione principale può essere associata una pertinenza per ciascuna delle seguenti categorie catastali:
C/2 (magazzini e locali di deposito);
C/6 (stalle, scuderie, rimesse, autorimesse);
C/7 (tettoie chiuse o aperte).
Tali pertinenze devono essere destinate in modo durevole al servizio dell’abitazione principale e possedute, anche in parte, dallo stesso soggetto passivo che possiede l’abitazione principale.
E possibile anche calcolare l'imu accedendo al seguente link: https://www.riscotel.it/calcoloiuc/?comune=G812
D.L. n. 201/2011, convertito nella Legge n. 214/2011;
D.Lgs. n. 23/2011;
D.Lgs. n. 504/1992, limitatamente alle norme compatibili;
Per usufruire dei servizi online basta accedere ai link disponibili in questa scheda, utilizzando il proprio device, oppure recarsi allo sportello
Modalità di versamento
L'imposta dovuta deve essere versata utilizzando il Mod. F24 o l'apposito bollettino di c/c postale.
Il modello “F24” può essere reperito presso gli sportelli di qualsiasi banca ed uffici postali. Oltre alla modalità di versamento suindicata è possibile il pagamento dell'imposta IMU anche per:
1. compensazione, in sede di dichiarazione dei redditi, con un credito erariale
2. compensazione comunale
>> con un credito IMU (Imu/Imu) previa comunicazione
>> con un credito TASI (Tasi/Imu) previa comunicazione e visto autorizzativo.
Possono essere portati in compensazione solo crediti maturati in annualità non decadute. La comunicazione deve essere presentata prima di effettuare il pagamento in compensazione.
versamento imu
L’articolo 1, comma 769, legge n. 160/2019 stabilisce che le variazioni intervenute sugli immobili, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate.
Pertanto le variazioni intervenute nel corso del corrente anno d’imposta dovranno essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno prossimo.
Per le dichiarazioni IMU da presentarsi nell’anno 2022 e relative all’anno d’imposta 2021, il termine per la loro presentazione è stato differito al 31/12/2022 dall’articolo 35, comma 4, d.l. n. 73/2022, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/2022, e, successivamente, al 30/06/2023 dall’articolo 3, comma 1, d.l. n. 198/2022.
Da quanto sopra riportato, emerge che entro la data del 30/06/2023 dovranno essere presentate le dichiarazioni IMU, se dovute, relative agli anni d’imposta 2021 e 2022.
Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29/07/2022, è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione denominato IMU-IMPi da utilizzare per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno 2021 e successivi, nonché le relative istruzioni alle quali si rimanda per la regolamentazione degli obblighi dichiarativi da parte dei soggetti passivi d’imposta.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e della TASI.
Di seguito alcuni casi frequenti di variazioni per i quali è dovuta la dichiarazione IMU (per un elenco più esaustivo si rimanda alle istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU):
Di seguito alcuni casi frequenti di variazioni per i quali NON è dovuta la dichiarazione IMU (per un elenco più esaustivo si rimanda alle istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU):
All'esito sarà possibile consultare la propria posizione IMU
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoI cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato potranno effettuare per gli immobili posseduti in Italia il pagamento anche dall'estero secondo le modalità di pagamento indicate nella Circolare IMU n. 3/DF del 18/05/2012 ed illustrate nel relativo comunicato stampa ministeriale del 31/05/2012
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.